Febbre del Sabato Sera: la storia dietro la creazione di un pezzo di storia della musica pop
di Romina Lettieri
Solo pochi privilegiati hanno la capacità di creare opere d’arte a occhi chiusi. Michelangelo? Leonardo da Vinci? Vincent van Gogh? Sì, ma anche i Bee Gees!
Questi geni della musica pop degli anni ’70 composero la colonna sonora del film Saturday Night Fever (1977) ancora prima che fosse stato creato.
Infatti, i fratelli Gibb furono incaricati dal produttore cinematografico e discografico Robert Stigwood di scrivere una canzone che rispecchiasse l’atmosfera del film, il cui titolo provvisorio era semplicemente Saturday Night. I Bee Gees, però, avevano già composto mesi prima Night Fever, e fu proprio questa canzone a conquistare Stigwood. Dato il suo potenziale, decise di cambiare il titolo del film in Saturday Night Fever, fondendo il nome originale con quello del brano.
Anni dopo il successo del film incentrato sulla disco, Robin Gibb ammise scherzosamente che la band “non sapeva cosa stesse succedendo” quando le loro canzoni vennero inserite nel progetto.
Nel 1978, il brano raggiunse la prima posizione nella Billboard Hot 100, dove rimase per ben otto settimane consecutive. Nel 1979, la colonna sonora del film Saturday Night Fever, che includeva Night Fever, vinse il Grammy Award per la Miglior Interpretazione Pop di un Duo o Gruppo con Voce.
La band fu estremamente grata per il successo del film e della sua colonna sonora e Maurice Gibb commentò in seguito di credere che quell’esperienza avesse cambiato le loro vite.