LORENZO IURACA’ COMINCIA L’ESTATE CON “GLI OCCHI DI CLEOPATRA” – IL 21 DI GIUGNO IL NUOVO SINGOLO

di Paolo Cavaleri

È da poco che il mondo della ricerca umanistica nella branca dell’egittologia ha scoperto un tassello fondamentale per l’uso antico delle piramidi: più che camere per l’aldilà si sta costruendo una teoria che le identifica come spazi di rigenerazione energetica. Che sia per un principio fisico o chimico è la materia che, in ogni suo stato, sembra reagire a un moto dell’anima, scandito dai sentimenti e mosso dalle emozioni.

È uscito l’ultimo singolo di Lorenzo Iuracà. Titolato “Gli occhi di Cleopatra” conferma il cantautore come penna indipendente in un mondo dove l’analogico e il digitale vanno in parallelo per arricchire la creazione d’autore della nuova generazione musicale italiana. Egli rientra in quel genere di artisti che omaggiano l’importanza di avere una musa, un’ispirazione rivista attraverso la cultura divina di quella arcaica terra dove il Nilo fu oggetto di simboliche credenze. Anima che si centra con – ‘ … il perfetto allineamento in ogni cosa ’ – che si accompagni ad Anubi, Iside, Ra o Cleopatra si tratta di idoli reali e fondanti nelle esistenze passate dove, al di là del tempo vissuto, vale solo un fattore che rivela fascinazione e appartenenza reciproca: gli occhi. Il cantautore tocca archetipi universali per sentire l’invisibile e guardare l’intoccabile: l’acqua che nel tempo scava la pietra, così come la terra è l’oasi voluta per essere accolto, il vento portatore di un profumo che lo inizia all’ardore di un fuoco eterno e immancabile per fondersi a un’altra anima che lo completa.


Il video è stato girato da lui stesso in Egitto con lo sfondo reale delle piramidi, i colori in antitesi cromatica si accompagnano a cadenze piacevolmente orientali per una struttura armonica arabeggiante, semplice e diretta. La musica è arricchita dall’intervento delle chitarra di Nicola Barontini e dal basso di Simone Velotto. Il brano è stato prodotto da ‘ONDA Dischi’ e distribuito con Jumaat.  Andrea Benassai del ‘Sonoria Studio’ si è occupato del mix e del Master. Attualmente si trova in tutti gli store online e va ad aggiungersi  alla discografia autonoma del cantante, produttore e arrangiatore toscano. “Gli occhi di Cleopatra” dà energia a una linea indipendente di Iuracà, portando l’autore nel continuo di un percorso che in futuro, fra live, produzioni e altri appuntamenti culturali, lo consacreranno a quel firmamento inedito del cantautorato italiano.

Biografia – Nato a Livorno nel 1991, Lorenzo è un cantautore e polistrumentista livornese. Già a sette anni mostra passione per la musica suonando pianoforte, basso, chitarra e batteria. Fonda quella che oggi è l’APS – Polo Artistico Vinile, centro multifunzionale al servizio della creazione d’autore dove si occupa di produzioni musicali indipendenti. Proprio per quest’ultimo punto, è nata la ‘IXI Recording Label – La musica cucita addosso’, etichetta che dà voce al cantautorato di nuova generazione. Nel 2020 nasce “La Redazione Online”, testata di Arte & Società, Musica e Altra Cultura di cui ha il primato editoriale, anche in virtù  dei numerosi riconoscimenti come ‘Spazio d’AUTORE’, il Premio AFI e come rivelazione del Nuovo IMAIE. Tra i suoi brani più celebri abbiamo ‘L’Asso (2017) e ‘Manicomio Generale’ (2012). Nel 2022 pubblica 2 nuovi singoli ‘Mi fai impazzire e ‘Quello che mi va, nel 2023 escono anche ‘Nargile’(Istanbul)’, ‘Muovi la mente’, ‘Non ho capito niente’, ‘Scacco Matto e ‘Dormo fino a tardi. Nel 2024 pubblica il concept album “La parte peggiore”.

LINKTR.EE – http://www.linktr.ee/loiura

LINK SPOTIFY – https://open.spotify.com/artist/76Vx8ncMLAI204n68xWNw5?si=CTdv3NuYR2SAuSP8_FjyrA

LINK INSTAGRAM – Instagram:https://instagram.com/lo_iura_lorenzo_iuraca?igshid=YmMyMTA2M2Y=


Condividere è conoscere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *