SCACCO MATTO – E’ l’ultimo singolo di Gianmichele Mocerino

“Scacco matto” è stato prodotto dall’artista durante questo periodo critico per tutti.
Il brano fa da cornice a una storia tra due persone che, nonostante mille litigi e tante difficoltà, non smettono mai di cercarsi e di credere nei propri sentimenti.
Nella produzione, il brano si presenta come una ballad invernale, con uno stile un po’ diverso dal solito. Sia l’arrangiamento che il testo della canzone sono carichi di emotività, trasmettendo quella giusta energia e quel desiderio di scusarsi dopo un error

Condividere è conoscere!

Musicability continua sul web: Strumenti ad arco e un tuffo al cuore della produzione moderna

di Paolo Cavaleri – Procede il viaggio del collettivo T.E.M.P.O. (Tavolo Enti Musicali Professionali Organizzati) attraverso la messa in onda settimanale di Musicability, format didattico musicale trasmesso su Livù – Livorno On Demand, la piattaforma audiovisiva dedicata alla riscoperta culturale della città labronica Toscana.
Dopo tre puntate a tema classico, lirico e pop, è giunto il momento di affacciarsi nel mondo di strumenti più peculiari e delle nuove tecnologie.

Condividere è conoscere!

INRI3.0 due brani estratti dall’opera nei digital store

La pandemia ferma il teatro ma non la musica. – È il caso di INRI3.0, che da oggi esce con due anteprime estratte dall’omonimo musical.Le due tracce sono state inserite sulle megliori piattaforme musicali. Costruita dal musicista Andrea Prestianni e dal autore Adriano Croccolo, che ha scritto anche l’opera intera.

Condividere è conoscere!

Covid e Bullismo – “La musica mi ha salvato la vita” Marco Sentieri #NonLasciamociBullizzareDalCoronavirus

“La musica mi ha salvato la vita aiutandomi ad uscire dalla depressione dovuta agli atti di bullismo che ho subito a scuola. Spero di restituire il favore. Spero che con il mio messaggio in musica tante persone possano sentirsi meno sole e meno oppresse in questo momento così difficile. Voglio lanciare un grido di speranza contro il bullismo esercitato dalla pandemia, che ci emargina tanto quanto quello sociale” spiega Marco Sentieri parlando del suo progetto #NonLasciamociBullizzareDalCoronavirus

Condividere è conoscere!

ADDIO “THE MARVELUS”

di Andrea Iuracà
Non è possibile, non ci crediamo o non ci vogliamo ancora credere, il mondo intero piange Marvin “The marvelus” Hagler, campione del mondo di boxe e dominatore indiscusso dei pesi medi dal 1980 al 1987.

Condividere è conoscere!
https://www.margaret-durow.com

Margaret Durow e la fotografia come cura

di Elisa Heusch
FOTOGRAFIA – Con mio enorme entusiasmo ho scoperto una giovane fotografa degna di nota, proveniente dal centro degli Stati Uniti e precisamente dal Wisconsin, terra ricca di suggestivi paesaggi che ella ama catturare. Nata nel 1989, Margaret Durow ha iniziato a fotografare durante l’adolescenza, immortalando le giornate che trascorreva con gli amici; con il passare degli anni la sua attenzione si è estesa a tutto ciò che la circondava, compresa lei stessa, diventata sempre più protagonista dei suoi scatti.

Condividere è conoscere!

Dentro un Tango… Tema del mese: l’Amore

di Andrea Sardi – […]Chi può darci una lezione sull’amore, dirci cosa sia quest’esperienza così intima e soggettiva? Puoi tu che leggi? Ti immagino, davanti a me, tra noi una bottiglia di vino e due bicchieri, a raccontarci della nostra vita, dei nostri sogni delle nostre illusioni, condividendo quel che è un tango.[…]

Condividere è conoscere!