“The Funk Aldo’s” e si balla!!!

di Redazione – […] Allora prendi quattro artisti poliedrici della scena musicale attuale, ognuno con un suo mondo artistico e cantautorale, ognuno con un suo bagaglio e con influenze musicali differenti e mettili insieme sotto un comune denominatore “la musica” poi prendi l’infinita passione che ti fa sopportare prove condannate ad un caldo infernale ed ecco che, rullo di tamburi…nascono i “The Funk Aldo’s”[…]

Condividere è conoscere!

‘PEM! PAROLE E MUSICA IN MONFERRATO’ SI ARRICCHISCE DI ALTRI GRANDI NOMI: MALIKA AYANE, ERICA MOU E SAMUEL

[…] Malika Ayane, Erica Mou e Samuel sono i nomi che arricchiscono ulteriormente l’importante e composito programma della 16a edizione di “PeM! Parole e Musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni che dal 22 agosto alla fine di settembre toccherà i comuni di San Salvatore, Balzola, Lu-Cuccaro, Valenza e Mirabello.

Condividere è conoscere!

Che ricordi vuoi portarti a casa dalle vacanze?

Sei pronto per le vacanze e sicuramente non vedi l’ora di viverle e di riempire la tua valigia soprattutto di ricordi, ma quali ricordi vuoi portarti a casa? Ricordi belli o ricordi brutti? E se ti dicessi che non esistono ricordi belli o brutti ma semplicemente ricordi? 

Condividere è conoscere!

RECUERDOS…

di Andrea Sardi –
Il tango celebra il ricordo, nei titoli e nelle sue letras (testi) come uno degli elementi fondamentali ed effimeri (che paradosso, no?) della vita.

Condividere è conoscere!

“Nostos”: un viaggio tra i ricordi. Intervista a Fabio Moscatelli

di Elisa Heusch -L’INTERVISTA – Con riferimento alla tematica del ricordo, scelta per il numero di agosto de La Redazione Online, ho avuto come una specie di ‘illuminazione’ ed ho deciso di intervistare Fabio Moscatelli, fotografo romano che conosco da alcuni anni e che stimo molto, il quale proprio sul ricordo ha strutturato uno dei suoi lavori più importanti, di cui custodisco gelosamente il libro: “Nostos”.

Condividere è conoscere!

“NON È MAI ABBASTANZA” … l’unisono battito tra AVIS Nazionale Livorno e gli autori iPERi Vinile

di Paolo Cavaleri – […]Incontro mirato a congratularsi con chi, in vero, col sincero atto d’amore del donare sangue, aiuta nel concreto una nobile causa. Persone, associazioni e altre realtà cooperano con AVIS per sensibilizzare uomini, donne e giovani alla mission, e come ogni anno esponenti del Direttivo, volontari e donatori che vivono il contesto in questione, portano alla coscienza dei partecipanti le testimonianze che come pietre miliari costruiscono la storia di una realtà volontaria attiva da più di cinquant’ann

Condividere è conoscere!

“Non è mai abbastanza”

di Redazione –
“Non è mai abbastanza” è il titolo del brano che Lorenzo Iuracà e Mikol Zanni hanno
realizzato a quattro mani per raccontare l’importanza della donazione del sangue ai giovani.
Lo stesso brano, con il contributo aggiuntivo di Veronica Metalli ha dato vita al videoclip[…]

Condividere è conoscere!

Ecco le date ed i luoghi che ospiteranno il Premio Lunezia 2021:
Dopo l’appuntamento di Roma che si è svolto Giovedi 29 Luglio con la Semifinale Nuove Proposte, il Premio si sposta nel suo luogo di origine: Aulla (Ms) –dove Mercoledì 4 Agosto avrà luogo la prima serata della 26a edizione.
Con il Patrocinio del Ministero della Cultura.

Condividere è conoscere!