3 – 2 – 1 … ADDIO 2020 ! Il Natale è il diritto alle nostre Piccole Cose

di Paolo Cavaleri
CINETICA – È bene cercare qualcosa per stare meglio.
In questo strano Natale del 2020 a tinte di direttive e regole imposte saremo più soli degli altri anni, soli perché dissociati, soli perché titubanti nell’immaginazione che a cavallo con la fantasia ci aprivano quel capodanno che “fa’ attenzione a che fai perché lo farai tutto l’anno”

Condividere è conoscere!

Omaggio a Gigi Proietti

di Andrea Iuracà LA VIDEO-NOTIZIA – MITI & LEGGENDE _ Non un ultimo saluto, ma un doveroso ricordo; il tuo grande talento è e resterà patrimonio inestimabile e un orgoglio italiano:- Ciao Mandrake!

Condividere è conoscere!

L’onestà come intima considerazione su noi stessi

di Paolo Cavaleri – […]Forse è grazie a queste parole di Pirandello che posso introdurre l’utile tematica di oggi. La scorsa volta abbiamo ricordato come i princìpi, se ascoltati, siano alla base delle proprie scelte, ma forse adesso sarebbe utile smussare gli angoli dei normali atteggiamenti umani. Siamo arrabbiati, confusi e incerti sul futuro.

Condividere è conoscere!

La rivoluzione del cristianesimo

di Claudia Pepe Tema del mese: Princìpi e Valori CONOSCERE LA STORIA – Dopo avere lasciato la Polis con i suoi ideali politici di libertà e rispetto delle leggi, con la sua concezione monistica pagana, in cui la religione era un tutt’uno con lo stato, passiamo al dualismo cristiano, ovvero alla prima grande separazione della sfera temporale da quella spirituale.

Condividere è conoscere!

I Princìpi: punto d’incontro tra la morale e i doveri

di Paolo Cavaleri Mai è facile costruire il proprio cammino o seguire le nostre aspirazioni, quasi sempre dovrai scontrarti con ciò che “non si può fare”. Spesso avrai delle percezioni che questo modo di vivere sia imposto. Ti sarà capitato di dover pensare “non immaginavo questo per me”, ecco, passerai da questo pensiero, dove seguirai il protocollo che viene dall’alto, ti sentirai in colpa se non ti adeguerai alle convenzioni sociali, quello che oggi usano chiamare “politicamente corretto”, ma poi ti fermerai.

Condividere è conoscere!

“Peterson – Lavine. Come as you are: Kurt Cobain and the Grunge Revolution”

di Elisa Heusch FIRENZE – Alcuni giorni fa ho avuto il piacere di visitare la mostra fotografica presente a Firenze, presso le sale a piano terra di Palazzo Medici Riccardi (visitabile fino a domenica 18 ottobre), dei fotografi Charles Peterson e Michael Levine, a cura di ONO arte contemporanea, organizzata e promossa da OEO Firenze Art, in collaborazione con Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Mus.E, che vede protagonista Kurt Cobain, i Nirvana e la rivoluzione della scena grunge di Seattle sul finire degli anni ’80.

Condividere è conoscere!